 |
12.02.2003
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diem
nonummy nibh euismod tincidunt ut lacreet dolore magna aliguam erat
volutpat. Ut wisis enim ad minim veniam, quis |
 |
12.02.2003 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diem nonummy nibh euismod tincidunt ut lacreet dolore magna aliguam erat volutpat. Ut wisis enim ad minim veniam, quis
|
 |
12.02.2003 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diem nonummy nibh euismod tincidunt ut lacreet dolore magna aliguam erat volutpat. Ut wisis enim ad minim veniam, quis Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diem nonummy nibh euismod tincidunt ut lacreet dolore magna aliguam erat volutpat. Ut wisis enim ad minim veniam, quis
|
|
|
 |
Le caratteristiche di un ottimo isolante
termico sono:
a. basso coefficiente di conducibilità;
b. leggerezza, per non sovraccaricare le strutture portanti;
c. basso calore specifico, per evitare sprechi di tempo
e calore per riportare l'impianto a regime;
d. invariabilità nel tempo alle temperature di esercizio
delle caratteristiche chimico fisiche principali, quali
elasticità, stabilità di composizione, ignifugazione,
imputrescibilità, manipolazione innocua e non corrosività.
Tra le soluzioni particolarmente apprezzate, risultano
gli scatolati in alluminio, aluzink o lamiera verniciata
per il rivestimento di apparecchiature speciali (valvole,
pompe, serbatoi, ecc.) e i "cuscini" in tela di
vetro siliconata, imbottiti di fibra ceramica, adattabili
per l'isolamento d'equipaggiamenti di forma discontinua
e circuiti per alta temperatura (vapore, acqua surriscaldata,
marmitte, ecc.).
Le finiture, spesso trascurate, sono la protezione del materiale
isolante e rivestono un'importanza fondamentale affinchè
il lavoro duri nel tempo il più a lungo possibile.
Soprattutto nella grossa industria, in presenza di vapori
e scarichi corrosivi, è fondamentale prevedere un rivestimento
in grado di proteggere l'isolante dagli agenti aggressivi.
|
Esistono sul mercato prodotti di vario genere: alcuni
dotati di maggior resistenza alle alte temperature ed
a derivati chimici corrosivi, altri di maggior duttilità
e maneggevolezza, leggerezza, aderenza e brillantezza.
Tra i materiali normalmente impiegati per le finiture
ci sono la lamiera di alluminio lucido o preverniciato,
l'acciaio inox, il laminato plastico (PVC) tipo isogenopak,
le guaine bituminose e bendaggi vari.
Tra i materiali emergenti sul mercato, va segnalato
un prodotto denominato aluzink che riassume in se il meglio
dei suoi componenti: dall'acciaio la resistenza meccanica,
dal binomio alluminio/zinco le caratteristiche anticorrosive
e dallo zinco una protezione catodica ai bordi tagliati
ed alle possibili rigature superficiali.
|
|
 |
 |
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diem nonummy nibh euismod tincidunt ut lacreet dolore magna aliguam erat volutpat. Ut wisis enim ad minim veniam, quis Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diem nonummy nibh euismod tincidunt ut lacreet dolore magna aliguam erat volutpat. Ut wisis enim ad minim veniam, quis Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing
|
|
 |
      |
Copyright
© 2004, ISO Computer. All right's reserved
Please, read on Privacy Policy |
|